top of page

Historique

2. LA RICOSTITUZIONE

L. LALIMANO: Propone il GREFFAGE nel 1869

 

Al Congresso Viticola di Beaune nel novembre 1869, L. Laliman, un viticoltore e collezionista bordelais, ha proposto l’innesto come risposta al male filossera. Già nel 1959 aveva sperimentato la tecnica per lottare contro l’oidio: "Tramite l’innesto delle nostre viti applicate su ceppi d’America, riusciremo a combattere vigorosamente l’oidio. Né oidio né parassiti sono da temere con i vitigni americani, che un giorno saranno la gallina dalle uova d’oro dei nostri viticoltori". Se le sue previsioni ambiziose non erano del tutto fondate, non c’è dubbio che il genio L. Laliman merita il riconoscimento della popolazione degli "americanisti", anche se fu plagiato, dopo essere stato scomunicato (si è erroneamente affermato che aveva introdotto la fillossera).

 

 

G. BAZILLE: Paternità dell’idea dell’innesto?

 

G. Bazille si è attribuito la paternità dell’idea dell’innesto per risolvere il conflitto con l’afide nemico. Questa corrente era sostenuta da scienziati e praticanti appassionati, tra cui Victor Pulliat, che militò ardentemente, con conferenze e corsi, per l’innesto su portainnesti resistenti, per rinnovare il vigneto devastato dall’insetto. Nacque così la corrente chiamata "americanista" e un movimento viticolo assolutamente unico e immenso per la sua ampiezza, che fu chiamato la Ricostituzione.

 

Il vantaggio incontestabile dell’innesto? È generalizzabile.

Questo metodo di lotta contro la fillossera aveva l’immenso vantaggio, a differenza delle precedenti, di essere assolutamente generalizzabile a tutti i vigneti, e accessibile agli umili viticoltori. Così i politici favorirono questa soluzione comoda a breve termine.
 


Furono create scuole di innesto e molti viticoltori si iniziarono a questa pratica di facile accesso.

1. LA CONTROVERSIA TRA SULFURISTI E AMERICANISTI

 

Per combattere questo insetto, i ricercatori e i professionisti del settore, in America e in Europa, hanno proposto numerose soluzioni, a volte del tutto fantasiose.


C’erano tre correnti dominanti.



Quello dell’ibridazione, per incrocio di varietà europee (frutti qualitativi) e americane (radici resistenti), era visto come la soluzione del futuro. Ma molti decenni erano necessari per ottenere nuove varietà. Pertanto, questa corrente era a margine dei litigi.

 

Per contro, una vera e propria guerra ideologica accese i dibattiti tra i solfuristi e gli americanisti.

 

La guerra ideologica e tecnica ha contrapposto due concezioni della viticoltura. I «americanisti» raccomandavano l’innesto sistematico delle varietà europee su portainnesti naturalmente immuni e resistenti all’afide, mentre i solfuristi volevano assolutamente preservare le viti antiche e impedire la denaturazione dei vini, lottando con ogni mezzo contro l’afide, grazie all’inondazione, lo sfruttamento dei terreni sabbiosi e la chimica (solfuro di carbonio e solfocarbonato di potassio). Queste tecniche erano molto costose e poco generalizzabili.

 

Oggi il termine «sulfurista» o «solfatatore» è peggiorativo ma, non bisogna illudersi, l’ecologia non era la motivazione dei dibattiti dell’epoca, in nessuna delle due correnti. Non bisogna dimenticare che sono gli americanisti (Ravaz, PAV 1919, che si propugnano l’impiego dei prodotti arsenalici per lottare contro i piroli e i vermi parassiti della vite). Il problema era esclusivamente economico.

 

 

Talvolta le diverse tecniche venivano combinate nella stessa azienda vinicola. I politici si intromisero e, anche se permeati di cortesia, accesi dibattiti lacerarono per due decenni i sostenitori delle due "scuole" nei colloqui, nelle riviste, nelle associazioni e nei gruppi di viticoltori.

 Per i "sulfuristi" più famosi rappresentanti erano

 

Per i "sulfuristi" più famosi rappresentanti erano spesso viticoltori esemplari che non volevano veder deperire i loro vigneti più qualitativi. Tra gli americanisti, erano noti i nomi della scoperta del flagello fillosserico: L. Laliman, G. Bazille, F. Sahut, J. Lichtenstein, J.E. Planchon, L. Viapellilla, V. Pulliat, spesso rappresentanti delle Facoltà e Università di Monter, o di sapienti, scientisti per natura, e spesso ambiziosi carrieristi o politici.

 

In Francia, a Beaune, nel 1869, l’innesto fu proposto come la migliore soluzione da attuare; questa decisione fu vivamente incoraggiata dalle politiche.

 

Questa corrente "americanista": Bazille, Laliman, Pulliat (Beaujolais) si amplificò, supportato da conferenze, pubblicazioni e corsi di innesto.

 

Questo metodo aveva il grande beneficio di essere facilmente generalizzabile. Questo metodo aveva il grande beneficio di essere facilmente generalizzabile.

IL BOTANICO LUCIEN DANIEL

È nel contesto delle dispute tra americanisti e sulfuristi che l’eminente botanico dell’Università di Rennes, Lucien Daniel, egli stesso un esperto dell’innesto nei campi orticoli, è stato inviato dal Governo francese nel 1903, per valutare l’impatto dell’innesto della vite al momento della ricostituzione.

L. Daniel è stato classificato nella categoria dei «sulfuristi», poiché non si può fare a meno di categorizzare le persone secondo le divisioni esistenti, ma è stato a torto senza dubbio. Infatti, se si è opposto agli americanisti, non era sul fondo, ma sulla forma.

 

Ha soprattutto messo in discussione il modo in cui l’innesto è stato immediatamente generalizzato all’intero vigneto.

 

Le sue raccomandazioni comprovate in altri settori agronomici erano che bisognava sperimentare le giunzioni "trapianto/portainnesto" caso per caso, e valutarne la vitalità prima di decidere la sua generalizzazione. Ha tenuto la stessa posizione nei confronti della vite e della fillossera. L. Daniel fu sollevato da questa carica nel 1908, più per motivi politici e ideologici che tecnici.

 

È un peccato che questo eminente botanico, come Cassandra, non sia stato ascoltato perché, al contrario, non era affatto contrario all’innesto dei vigneti, ma metteva in guardia contro la sua generalizzazione disordinata. 

 

Egli ha allora pronosticato numerosi mali della viticoltura moderna (vedi inoltre: Problematica - I vigneti contemporanei).

 "N'a-t-on pas vu chez nous en  Bourgogne, dans certaines vignes provignées, qui avaient cinq à six cent ans de plantation, les souches parcourir sous terre des distances énormes, plusieurs centaines de toises peut-être, et cependant, n'offrir jamais à l'observateur superficiel que des ceps de dix, douze, quinze ans d'âge au plus…"

M.Bosc"Cours complet d'Agriculture"  (dirigé par l’Abbé Rozier); 1822

« C’est de la perfection des soudures que dépendent surtout la vigueur et la longévité des vignes greffées. […]

On cherche souvent la cause du dépérissement de beaucoup de ceps dans des phénomènes plus ou moins caractérisés, alors qu’elle réside simplement dans une mauvaise soudure »

Baptiste Drouhault

La Revue de Viticulture, 1895.

bottom of page