top of page

Vigneti 

contemporanei

LA PROGNOSI DI LUCIEN DANIEL

È in questo contesto che l’eminente botanico dell’Università di Rennes, Lucien Daniel, egli stesso un esperto dell’innesto nei campi orticoli, è stato inviato dal Governo francese nel 1903, per valutare l’impatto dell’innesto della vite al momento della ricostituzione.
 

L. Daniel è stato classificato nella categoria dei «sulfuristi», poiché non si può fare a meno di categorizzare le persone secondo le divisioni esistenti, ma è stato a torto senza dubbio. Infatti, se si è opposto agli americanisti, non era sul fondo, ma sulla forma.

 

Ha soprattutto messo in discussione il modo in cui l’innesto è stato immediatamente generalizzato all’intero vigneto.

 

Le sue raccomandazioni comprovate in altri settori agronomici erano che bisognava sperimentare le giunzioni "trapianto/portainnesto" caso per caso, e valutarne la vitalità prima di decidere la sua generalizzazione. Ha tenuto la stessa posizione nei confronti della vite e della fillossera. L. Daniel fu sollevato da questa carica nel 1908, più per motivi politici e ideologici che tecnici.

 

È un peccato che questo eminente botanista, come Cassandra, non sia stato ascoltato perché, al contrario, non era affatto contrario all’innesto dei vigneti, ma metteva in guardia contro la sua generalizzazione disordinata. 

 

Egli ha allora pronosticato numerosi mali della viticoltura moderna (vedi inoltre: Problematica - I vigneti contemporanei).

 

 

Egli predisse allora tutti i mali della viticoltura moderna:

1- Diminuzione dell’aspettativa di vita delle viti:

A partire dal 1894, quando non era ancora in missione governativa, l’opinione dello specialista dell’innesto era formale:"Quanto alla questione della durata degli alberi innestati è oggi dimostrato, a parte qualche rara eccezione, che l’innesto è un’operazione debilitante, che espone le due piante agli attacchi più vivi dei parassiti animali e vegetali e le fa morire più velocemente» ("Parassiti e piante innestate") 


2- Aumento delle malattie crittogamiche: C’è una doppia azione del trapianto.

Da un lato, indipendentemente dalla tecnica di innesto utilizzata, quest’ultima genera la formazione di un riempimento di saldatura che modifica obbligatoriamente la fisiologia e conseguentemente la nutrizione della nuova pianta. Ogni barbatella è quindi unica e si sviluppa al suo ritmo proprio sotto molteplici influenze, non solo nel momento della sua formazione primitiva, ma durante tutto il corso della sua vita. Per questo motivo, secondo L. Daniel, "L’azione degli agenti cosmici è più brusca e più profonda sulle piante innestate, perché il ciuffo si oppone al veloce passaggio della linfa grezza"

 

In secondo luogo è l’azione della pletora acquosa.

Nel primo caso, il portainnesto è più vigoroso del trapianto di Vitis vinifera, che è il caso più comune. In questo caso, il trapianto riceve più linfa di quanta sia lecito aspettarsi dallo stato naturale, vale a dire franco-di-piede. Compensa allora questo eccesso acquoso sviluppando il relativo apparato vegetativo, legno, fogliame, frutti. Questi hanno allora delle pellicole più fini, diventano allora più acquose, e si assicurano già agli attacchi privilegiati delle malattie crittogamiche.

Nel secondo caso, più raro, in cui il portainnesto è meno vigoroso del trapianto, quest’ultimo non riceve quindi l’afflusso di linfa sufficiente a resistere naturalmente, ed è quindi reso più fragile e più aggressivo da parassiti e predatori di ogni genere.

 

In entrambi i casi, la pianta neoformata mediante innesto diventa più vulnerabile.

 

3- Diminuzione della qualità dei vini:

Su questo punto più soggettivo, il dibattito è stato aspro tra "americanisti" e i loro oppositori. Al fine di giustificare la Ricostituzione, i primi affermarono che non era possibile dimostrare alcuna differenza significativa tra i vini ottenuti da viti franche e quelli ottenuti da viti innestate.

Eppure, molti viticoltori tra i settori più qualitativi resistettero a lungo e strenuamente all’innesto, per motivi di qualità dei vini.

" Mr. Pineau, direttore del Castello Brane-Cantenac spiegava che a seguito di esperienze comparative: "Il bouquet dei vini di viti franche dei piedi è fine e prolungato; quello dei vigneti innestati è breve e asciutto, senza distinzione, L’innesto fa variare la vite e soprattutto il vino". Anche il suo collega al Castello Margaux, il cui direttore, Sig. Mouneyres, affermava: "Sono così convinto che è impossibile fare un vino eccellente con le viti innestate che ho fatto strappare tutti i piedi dalle vigne americane che c’erano a Margaux". Noi potremmo citare:

Potremmo citare importanti riferimenti in senso inverso, poiché è evidente che è difficile commercializzare il proprio vino vantandone le imperfezioni, ma non fosse che su punti tecnici oggettivi come l’età dei vigneti e la qualità del radicamento, dobbiamo riconoscere che le "viti franche", come si diceva allora, hanno qualità organolettiche superiori, poiché i "innestati" non vivono più così a lungo.

4. L ’eccesso di chimica nei vini: L. Daniel deplorava già nel 1927 l’eccesso di chimica in conseguenza della nuova fragilità dei vigneti innestati.

Spiegava che: « La maggior parte degli incidenti e delle malattie dei vini hanno come origine una costituzione difettosa delle uve causata, sia da una maturazione difettosa, sia dall’azione degli insetti o crittogami parassiti della vite»:

"Ai vecchi usi, che si potrebbe chiamare medicina delle piante, venne a sostituirsi la medicina delle droghe, infinitamente più pericolosa se non ben regolamentata. 

5- Perdita di biodiversità: la diversità genetica all’interno di una stessa specie è essenziale per consentirle di adattarsi ai cambiamenti del suo ambiente attraverso l’evoluzione.

Il famoso fisiologo e botanico T.A. Knight ha spiegato fin dal 1797 gli effetti della gravitazione sulle semine (in particolare sulle radici), e come il degrado degli alberi da frutto è stato trasmesso per innesto. Ha allora previsto la scomparsa delle vecchie varietà indigene, in particolare di mele e pere. Un Congresso degli orticoltori tenutosi ad Angers nel 1903, in piena guerra fillossera, proclamava: «La degenerazione delle varietà di frutta a seguito del loro innesto sconsiderato e chiedeva che si prendessero misure serie per conservare le nostre migliori varietà minacciate di scomparire, come aveva previsto il celebre fisiologo inglese Knight, un centinaio di anni fa".

 

L.D. fece così una constatazione parallela tra ciò che è in arboricoltura e ciò che avverrà in viticoltura, opponendosi ai "americanisti", per i quali, con il gioco dell’adattamento più approdato dei porta-innesti ai diversi suoli e climi, ogni vitigno trova una facilità di adattamento più "tagliente" ad ogni particella mediante un porta-innesto adattato in termini di suoli, climi, precocità Al contrario, scrisse in La questione fillosserica fin dal 1908: L’innesto ha salvato momentaneamente i nostri vitigni, ma impattando il loro futuro. Molto probabilmente ucciderà a lungo i vecchi vitigni». 

 

Rinnova l’avvertimento nell’autunno della sua carriera: «Oggi la questione della degenerazione e della morte dei vegetali esclusivamente moltiplicati per via vegetativa sembra non far più alcun dubbio ai naturalisti".

Oggi la questione della degenerazione e della morte di piante esclusivamente vegetative sembra non avere più dubbi per i naturalisti".

STATI DEI LUOGHI DEI VIGNETI CONTEMPORANEI

 

 

Qual è la situazione attuale.

 

Guardiamo i cinque punti principali annunciati da Lucien Daniel:

 

1. Riduzione dell’aspettativa di vita dei vigneti.

L’ammortamento contabile delle vigne è oggi di 25 anni, il che corrisponde all’incirca alla loro salvezza sanitaria. In media in Europa, i vigneti vengono estirpati intorno al loro trentesimo anno, in funzione della loro fragilità e sensibilità ad alcuni fattori che aggravano il loro deperimento prematuro.

Già a quest’età, diverse decine di per cento delle piante sono state ripiantate. Questo consumismo viticolo ingrassa talune professioni di selezione, produzione e commercializzazione di piante di viti, ma in nessun caso giova né ai viticoltori né all’ecologia.

 

2. Aumento delle malattie crittogamiche.

Sembra ragionevole che un individuo sano e ben nutrito resista meglio ai predatori di ogni tipo che un individuo malato e sofferente. Come non pensare alla teoria della trofobia sviluppata da Henri Chabous negli anni '80, secondo la quale l’eccesso di pesticidi comporta una maggiore fragilità delle piante nei confronti delle malattie? La nostra idea è che la fillossera ha il suo posto nella biosfera, e le viti americane dimostrano che l’insetto può perfettamente adattarsi con le piante. Persino le Vitis vinifera hanno dimostrato che l’afide non è necessariamente un patogeno, ma forse un regolatore che, in caso di stress o di squilibrio della pianta, diventerebbe patogeno.

 

3. Diminuzione della qualità dei vini.

Ancora una volta, questo punto di discussione è necessariamente soggettivo, anche se la stragrande maggioranza degli assaggiatori esperti riconoscono molto più profondità di complessità, finezza ed eleganza ai vini ottenuti da vigneti. Anche i più refrattari dovranno riconoscere che un ceppo ben consolidato e profondamente ancorato nel suolo, resiste meglio ai rischi climatici (il riscaldamento climatico ha buona schiena) di un individuo mal impiantato.

 

4. L’eccesso di chimica nei vini.

Il vino è sempre un prodotto naturale? Ecco un estratto dei fattori di produzione chimici e delle pratiche autorizzate nel vino dalla normativa comunitaria europea, oltre ai lieviti esotici: Acidi citrici, tartarico, ascorbico, malico, lattico, metatartarico, acidificazione elettromembrana, osmosi inversa, bicarbonato di potassio, bisolfito di potassio, bisolfito di ammonio, carbonato di calcio, carbossimetilcellulosa (CMC)

5. Perdita della biodiversità: la constatazione storica è schiacciante.

Su 210 vitigni attualmente autorizzati in Francia, 10 da soli rappresentano oltre il 70 % della superficie vitata, mentre il famoso Professor Pierre Galet ne ha repertoriati più di 9600 nel mondo.

Secondo A. Raynal-Roque, Professore al Museo di Storia Naturale, oggi le specie scompaiono un milione di volte più velocemente di quanto non appaiano.
Ben poche sono oggi le forme orticole ottenute dall’uomo nel corso dei millenni. Parliamo ancora delle varietà da frutto, ma la constatazione è peggiore a livello dei portinnesti.

Attualmente sul mercato vi sono meno di cinquanta cultivati.

Noi ci occupiamo di eugenetica!

bottom of page